
Nostalgia del passato: rivivi il gioco Snake con la slot Brick Snake 2000
User Review
( vote)Uno dei maggiori gap generazionali dei nostri tempi riguarda, molto chiaramente, il discorso nuove tecnologie. L’informatica e la telefonia hanno vissuto trasformazioni talmente macroscopiche in solo pochissimi anni che è difficile che chi appartiene alla Generazione Z ricordi, anche solo vagamente, ciò che invece era la normalità per chi ha qualche anno in più.
Oggi ci sono gli smartphone, dispositivi moderni che consentono di compiere moltissime operazioni, oltre che telefonare e mandare messaggi. Questo è merito delle app, che hanno anche scopo ludico. Basti pensare al fatto che esistono anche applicazioni di casinò online che consentono di giocare alle slot.
Un tempo, invece, i dispositivi di telefonia mobili erano molto più rudimentali. Negli anni Novanta uno dei brand più amati era la Nokia. Si favoleggiava (e la leggenda metropolitana sopravvive ancora oggi) che un telefonino Nokia potesse restare acceso anche per decenni. Altra storia sono le batterie dei nostri smartphone.
Lo Snake
C’è sicuramente un giochino che tutti coloro che hanno posseduto un telefonino Nokia ricordano con tenerezza e un pizzico di nostalgia. Ci riferiamo naturalmente allo Snake, qualcosa che farebbe sorridere i ragazzi di oggi ma che all’epoca tenne tutti incollati ai piccoli schermi dei dispositivi mobili anche per ore.
Lo Snake non era installato solo sui telefoni Nokia, ma prevalentemente il suo ricordo di lega ad essi. Il gioco era davvero elementare, ma non per questo meno appassionante. Snake in inglese vuol dire serpente, e infatti il protagonista era proprio un serpente stilizzato che si muoveva sul display.
Il giocatore doveva dirigere il serpente tramite le freccette presenti sui tasti del telefono e farlo nutrire. Sullo schermo infatti comparivano dei puntini che erano il suo cibo. Man mano che mangiava il serpente, che inizialmente era piuttosto corto, cominciava ad allugnarsi.
L’animale poteva muoversi fuori e dentro dello schermo: se usciva da un lato, rientrava dall’altro. Il game over però avveniva quando si toccava, ovvero mordeva la sua coda o una parte del suo corpo. Evitare che ciò accadesse diventava sempre più difficoltoso man mano che si allungava.
Brick Snake 2000
Ora ti starai chiedendo: ma che c’entra il caro, vecchio Snake con le modernissime slot online? C’entra perché molto spesso i software provider amano andare a pescare nei meandri della memoria gli spunti per i loro nuovi giochi. Nolimit City, così, ha pensato di fare questo tuffo in un passato recente, ma che già sembra molto remoto.
Nolimit City è una casa di produzione di slot machine che si è fatta conoscere per l’estrema originalità dei suoi prodotti. Spesso sono anche irriverenti, non politically correct, e con queste loro caratteristiche sono riusciti a conquistarsi una notevole community di giocatori.
Tanto per citare qualche altro titolo di questo provider, ricordiamo Kenneth Must Die, dove Barbie e Ken vengono rivisti in versione sadomaso; Possessed, che fa assistere il giocatore ad una seduta di esorcismo; Beheaded, che ha come protagonista uno stregone che realizza teste rimpicciolite dei suoi nemici.
Da un certo punto di vista, Brick Snake 2000 potrebbe sembrare una delle slot più “normali” di Nolimit City. Il tema da cui prende spunto, lo avrai già capito, è proprio il vecchio giochino Snake. Inoltre, va ad attingere anche a tanti altri elementi degli anni Novanta, come i cd-rom e i vecchi pc desktop.
Gameplay e Features principali
Un’altra caratteristica per cui le slot Nolimit City sono conosciute è la ricchezza del gameplay. Ogni gioco presenta sempre parecchi simboli speciali e altrettante funzionalità, tanto che spesso, ad un primo approccio, può sembrare anche difficile riuscire a giocare ad una delle sue slot.
Mai fermarsi alle apparenze, naturalmente. La complessità è sempre apparente, per via del fatto che si usano meccanismi inediti e diversi dal solito. Inoltre, per prendere confidenza basta fare qualche partita con soldi finti, così da non correre rischi. Inoltre, basta anche studiare in anticipo i contenuti del gameplay.
Nel caso di Brick Snake 2000, ci troviamo di fronte ad una slot con griglia 5×5 e propone 3.125 modi per vincere ad ogni spin. Quindi, non ci sono linee di pagamento fisse, ma bisognerà affiancare almeno 3 simboli dello stesso tipo da sinistra verso destra sui rulli.
Non manca il simbolo Wild. che è proprio un bel serpentone, qui chiamato Snek. L’aspetto curioso di questa icona è che si muove proprio come lo Snake originale, spostandosi di posizione in posizione fino a 5 movimenti e trasformando i simboli che incontra in altrettanti Wild.
Non mancano nemmeno i simboli xWays, marchio di fabbrica di Nolimit, che aumentano le opportunità di vincita, e lo Scatter che attiva gli Snek Spins. In questa feature vedremo un curioso serpente, realizzato da una mano umana, che si prolunga sullo schermo proprio come il giochino a cui la slot si ispira.
Con un RTP di poco superiore alla media del 96%, una volatilità molto alta e una vincita massima fissata a 8.110 volte la puntata, Brick Snake 2000 è una slot machine online che di certo può attirare i giocatori high roller. Inoltre, tutti quei nostalgici che di certo non nasconderanno un po’ di commozione nel vedere, tra le icone di base, anche un tamagotchi e una sim card.